Ci troviamo ad Alonte, in provincia di Vicenza, un piccolo paese sui Colli Berici, una superficie collinare tra i Monti Lessini e i Colli Euganei, con un sottosuolo ricco di rocce calcaree stratificate di origine marina.
Terreno che trasmette un’ottima acidità, sapidità e mineralità, caratteristiche uniche per un’azienda vitivinicola che spumantizza attraverso il Metodo Classico, producendo vini millesimati con un affinamento minimo di 36 mesi.

Cà Rovere nasce circa 30 anni fa con il suo fondatore Bruno Biasin e la moglie Giuditta, che si innamorano di questo territorio e acquistano le prime vigne, coltivando l’uva e vendendola poi alle cantine sociali e private del luogo.
La seconda generazione, i figli Sisto, Alessia e Ugo, nonostante tutti e tre siano specializzati in altre attività lavorative, percepiscono la potenzialità del terreno e del prodotto stesso e investono in una sperimentazione (che durerà circa una decina d’anni) per creare un’identità dal carattere unico e originale.
Oggi la terza generazione è rappresentata da Marcella Biasin, responsabile marketing e vendite dell’azienda e dell’ospitalità in cantina, dai cugini Marco e Matteo che seguono rispettivamente la produzione, l’aspetto enologico e l’aspetto agrario (tutto il lavoro in vigna) con pratiche orientate alla sostenibilità.
Sono la prima generazione che lavora a tempo pieno in cantina.
L’azienda attua in modo autonomo il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve, all’imbottigliamento, alla commercializzazione del prodotto finale.

Incantevole la sala degustazioni della cantina con la sua terrazza esterna panoramica che si affaccia sui vigneti di Chardonnay.
Qui da maggio a settembre ci sono due appuntamenti settimanali con aperitivi al tramonto, dove viene servita tutta la linea di spumanti abbinata a cicchetti e taglieri con prodotti del territorio.

La sala e la terrazza si prestano benissimo anche per eventi privati, matrimoni, cene e meeting aziendali, attività di team building.
Qui l’ospitalità ha un sapore unico!

Dopo il bellissimo tour in cantina mi sono accomodata in un tavolo affacciato sulla terrazza e grazie all’incantevole accoglienza di Francesca ho degustato tre etichette, assaporando, oltre ai 3 vini, un magnifico panorama:
- Cà Rovere Metodo Classico Brut Blanc de Blanc Millesimato 2019, Chardonnay in purezza con una maturazione sui lieviti di 36 mesi. Perlage fine, persistente, elegante. Al naso note di fiori bianchi, fiori d’acacia e d’agrumi, sentori di lievito e miele. Al palato il vino offre una freschezza delicata accompagnata da una piacevole sapidità.

- Cà Rovere Metodo Classico Brut Rosé Millesimato 2018, Chardonnay e Garganega con aggiunta di Pinot Nero alla sboccatura, con una maturazione sui lieviti di 48 mesi. Affascinante il suo colore ramato accompagnato da un raffinato perlage, fine e persistente. Al naso si presenta fruttato con sentori di piccoli frutti di bosco, uvaspina, floreale con sentori di viola. Anche in questo calice regna una freschezza unica.

- Cà Rovere Metodo Classico Cuvée del fondatore Millesimato 2013, Chardonnay e Garganega con una maturazione sui lieviti di 120 mesi. La sua saggezza la si intravede subito dal colore, un giallo intenso con raffinati riflessi dorati, attraverso i quali si nota un perlage finissimo, persistente e delicato. Al naso i sentori sono di mandorla, lievito, crosta di pane. Al palato si riscontrano le note percepite al naso, con un equilibrio di freschezza e sapidità. Vino di una eleganza unica.

La linea di spumanti Cà Rovere è composta complessivamente da 7 etichette, naturalmente differenziate per uvaggi, dosaggio zuccherino e mesi di affinamento.
Vi consiglio di prenotare una visita in cantina per degustarle tutte!

Leave A Reply